CERTIFICAZIONE ETICA

SA 8000

Responsabilità Sociale d’Impresa

ACCREDITATA SAAS

CERTIFICAZIONE ETICA

SA 8000

Responsabilità Sociale d’Impresa
ACCREDITATA SAAS

NEWS

Bando 2022 per la concessione di contributi per certificazioni ambientali, sociali e di parità di genere

Ufficialmente avviato il Bando 2022 per la concessione di contributi per certificazioni ambientali sociali e di parità di genere. L’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio di Ravenna, mediante la concessione dei contributi a fondo perduto.

Il Bando spinge verso l’adozione di sistemi di gestione ambientale, responsabilità sociale o certificazione di prodotto e parità di genere con l’obiettivo di promuovere e tutelare un ambiente di lavoro inclusivo delle diversità e basato sulle pari opportunità.

Che cos’è e quali sono i Progetti Ammissibili?

Con il presente bando si intendono finanziare i progetti presentati dalle imprese operanti nella provincia di Ravenna, gli interventi finalizzati all’ottenimento, nel corso del 2022, di uno o più dei seguenti schemi certificativi:

  • sistemi di gestione ambientale conformi alle norme UNI EN ISO 14001 e 13009 e al RegolamentoEMAS (Regolamento CE n. 1221/2009/CE del 25 novembre 2009);
  • sistema di gestione della responsabilità sociale secondo la norma “SA 8000” e certificazione sociale Social Footprint Product (SFP);
  • marchi di qualità ecologica “ECOLABEL” (Regolamento C.E. n. 66/2010), EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto – ISO/TR 14025:2000) e Remade in Italy accreditato presso ACCREDIA;
  • effettuazione di analisi del ciclo di vita (LCA) per prodotti realizzati o commercializzati con conseguente certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14040.
  • certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).

A chi è rivolto il Bando?

Il presente Bando si rivolge alle singole imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:

  • siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014;
  • abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ravenna; tutte le spese ammissibili devono riguardare interventi realizzati nella sede e/o unità operative ubicate nella provincia di Ravenna;
  • siano attive e in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
  • non abbiano forniture in essere con la Camera di commercio di Ravenna;
  • non siano sottoposte a procedure concorsuali o liquidazione o si trovino in stato di difficoltà (ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea 2004/C244/02).

Quali sono le Spese Ammissibili?

Le spese sono ammissibili a contributo solo se riferite esclusivamente a certificazioni e marchi ottenuti per la prima volta nel corso dell’anno 2022:

  • spese per la formazione del personale;
  • spese di consulenza (chiaramente connesse alla realizzazione dell’intervento);
  • spese per la certificazione, registrazione o relative al rilascio della concessione del marchio ecologico.

Si fa riferimento, nello specifico, a spese sostenute a partire dai 15 mesi precedenti la data di partenza della validità della certificazione/marchio ottenuta e integralmente fatturate e pagate.

A quanto ammonta il Contributo?

Il Contributo sarà pari al 50% delle spese ammissibili a partire da un minimo di € 500,00 e fino ad un massimo di € 2.500. Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino all’erogazione del contributo, e alle imprese giovanili o femminili verrà riconosciuta una premialità di € 250,00.

Termini e Modalità di presentazione della domanda

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Web Telemaco di InfocamereServizi e-gov.

Il termine ultimo per l’invio delle richieste è previsto alle ore 12 del 17/02/2023. La valutazione delle domande viene svolta in ordine di arrivo per cui è essenziale la tempestività nell’invio.

Vuoi implementare
la certificazione
sulla parità di genere?

Richiedi informazioni: